La scelta della tipologia di stampo da impiegare non è mai casuale. Dipende da molteplici fattori: volumi produttivi, dimensioni del particolare da realizzare e complessità delle operazioni. Ogni stampo ha caratteristiche e vantaggi propri, ma saper scegliere quello giusto può fare la differenza in termini di efficienza, tempi e costi.
STAMPO A BLOCCO

È la soluzione ideale per produzioni a basso volume e per particolari semplici o da realizzare in poche fasi. Lo stampo a blocco viene progettato per contenere al massimo l’investimento iniziale, riducendo il costo del singolo pezzo.
✔️ Fasi di lavorazione: 1, 2 o al massimo 3
✔️ Movimentazione: manuale da parte dell’operatore
✔️ Vantaggio: basso costo iniziale, flessibilità
Quando sceglierlo: Produzioni limitate, Necessità di costi contenuti e Pezzi semplici o con lavorazioni poco complesse
STAMPO PROGRESSIVO
È la soluzione più avanzata e performante per produzioni industriali su larga scala. Il pezzo resta attaccato alla lamiera fino all’ultima fase, attraversando automaticamente ogni stazione del processo.
E’ ideale per la produzione di grandi quantità di componenti garantendo alta qualità, velocità e costi di produzione ottimizzati. Sono composti da stazioni distanziate da un “passo” specifico, ognuna dedicata ad un’operazione diversa. I piloti, fori realizzati nella prima stazione, assicurano la corretta posizione della lamiera durante tutto il processo.
VANTAGGI;
✔️ Massima produttività, qualità costante
✔️ Riduzione di tempi morti e scarti
✔️ Minore manutenzione grazie all’utilizzo di un unico stampo
✔️ Controllo costante tramite piloti e sensori ottici
Quando sceglierlo: Grandi volumi produttivi, Cicli di produzione ripetitivi, Necessità di automazione e velocità e Realizzazione di particolari anche complessi in un solo ciclo
Forti di un’esperienza di oltre quarant’anni, siamo in grado di offrire standard qualitativi e produttivi d’eccellenza anche su grandi quantità. Con il tempo, abbiamo perfezionato una tecnologia capace di stampare prodotti anche complessi e con grandi quantità utilizzando un unico stampo progressivo multi-figure anziché più stampi su più presse. Questo approccio non solo migliora l’efficienza ma offre anche numerosi vantaggi. Nelle fasi finali del processo, quando il pezzo è parzialmente o definitivamente completo viene separato ed ultimato per poi essere evacuato dallo stampo attraverso il controllo con micro-fotocellule o forcelle fotoelettriche che ne assicurano la fuoriuscita ed evitano danni allo Stampo
Conclusione: quale stampo scegliere?
🔹 Progressivo → Per efficienza, automazione e alti volumi
🔹 A Blocco → Per semplicità e contenimento dei costi immediati
👉 Hai un progetto e non sai quale soluzione sia la più adatta?
Contattaci: analizzeremo insieme le tue esigenze per offrirti la soluzione su misura.

